| La tendenza di queste elezioni 2013 è oramai chiara: diminuisce laffluenza alle urne per le politiche, ma aumenta per le regionali che si si tengono in Lazio, Lombardia e Molise il dato più indicativo appartiene a Roma, dove ha votato per le regionali il 44,26% degli aventi diritto, contro lattestato 29,55% delle precedenti.
L'affluenza nei diversi segmenti orari e il preoccupante picco delle ore 22 - Se fino alle ore 12 era stato registrato un calo dei votanti pari all'1,57%, le percentuali rese note fino alle ore 19 segnano un nuovo ancoraggio degli elettori: si registra, infatti, un calo del 2,41% rispetto ai dati del 2008. Tuttavia, a preoccupare sono le percentuali complessive riguardanti laffluenza fino alle ore 22, relative agli 8092 comuni italiani, che registrano un bollettino sempre più negativo. La forbice si è nettamente allargata: sono sette, infatti, i punti di differenza tra queste elezioni, in cui ha votato il 55,18% degli aventi diritto, e quelle del 2008, quando domenica 13 aprile si registrò invece, per lo stesso segmento orario, unaffluenza pari al 62,55%. Casi rari in questo senso sono il Veneto, dove l'affluenza si è registrata in crescita media, e il Piemonte, dove lo sono stati soltanto alcuni collegi.
Il non-appello di Napolitano - Le basse percentuali (dovute sia al cattivo tempo sia al fenomeno dellastensionismo, conferma della fine del sistema dei partiti e della rappresentanza così come li abbiamo conosciuti) non preoccupano il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano che, recatosi al seggio di Rione Monti, quartiere storico della capitale, e incalzato da un giornalista a riguardo, ha detto: Un appello al voto? È talmente implicito quello che cè scritto nella Costituzione che non cè bisogno di appelli.
La Sicilia al voto - SICILIA 1 Affluenza alle ore 22:00 44,90% (54,46 nel 2008)
AGRIGENTO 42,37% (52,90 nel 2008)
CALTANISSETTA 43,39% (51,09 nel 2008)
PALERMO 45,44% (55,71 nel 2008)
TRAPANI 46,86% (54,56 nel 2008)
SICILIA 2 Affluenza alle ore 22:00 46,85% (55,76 nel 2008)
CATANIA 47,12% (56,72% nel 2008)
ENNA 46,29% (52,88% nel 2008)
MESSINA 45,56% (56,82 nel 2008)
RAGUSA 50,44% (55,28 nel 2008)
SIRACUSA 45,77% (53,03 nel 2008)
Il prossimo aggiornamento sulla percentuale dell'affluenza alle urne sarà oggi, 25 febbraio, alle ore 15.00 in concomitanza con i primi dati riguardanti il Senato.
Piccolo vademecum: come si vota? - Per lelezione della Camera possono votare i maggiorenni aventi diritto al voto, mentre per lelezione del Senato possono votare coloro che, alla data di domenica 25 febbraio, hanno compiuto il venticinquesimo anno di età.
Sia per lelezione della Camera (scheda rosa) sia per lelezione del Senato (scheda gialla), lelettore esprime il voto tracciando con la matita un solo segno nel riquadro che contiene il contrassegno della lista prescelta. È vietato scrivere sulla scheda il nome dei candidati e qualsiasi altra indicazione, altrimenti sarà dichiarata nulla. Si ricorda che per votare serve un documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale. Chi avesse smarrito la propria tessera, potrà chiederne il duplicato agli uffici comunali, che saranno aperti anche oggi per tutta la durata delle operazioni di voto.