politica | Sicilia declassata: questo il giudizio inappellabile dell'agenzia di rating Moody's che, tramite una propria nota, comunica il declassamento della Regione Sicilia dal livello baa2 al baa3, senza escludere per l'immediato futuro ulteriori downgrade.
La notizia rappresenta un fulmine a ciel sereno per la Regione che, passate le voci di default grazie ad un incontro chiarificatore con Mario Monti, aveva dato ampie garanzie sulla stabilità dei propri conti, anche grazie ad un piano di rientro del debito concordato.
Il commento al comunicato dell'agenzia è affidata al ragioniere generale della regione siciliana Biagio Bossone:
"Il giudizio di Moodys di rivedere il rating appare essere stato formulato a seguito della campagna mediatica che nei giorni scorsi ha preso a oggetto il merito di credito della Sicilia. Ciò è sorprendente, tenuto conto che lattribuzione del giudizio di rating normalmente scaturisce da unapprofondita analisi della situazione economico-finanziaria dellente valutato e non da considerazioni basate su notizie mediatiche. Si osserva al riguardo - dice Bossone - che la decisione di declassamento è stata assunta da Moodys in assenza di contraddittorio con gli uffici tecnici della Regione, senza attendere lincontro con il management dellagenzia - inizialmente concordato per il mese di settembre ed anticipato al 2 agosto espressamente su richiesta della stessa Moodys - nel corso del quale e successivamente al quale sarebbe stata fornita tutta la documentazione e linformazione necessaria per formulare un giudizio di rating compiuto".